
Regolamento e seggiolini auto, cosa dice la legge in Italia?
Il seggiolino auto è obbligatorio per i bambini che viaggianno in camper. Come in auto, i bambini devono sempre viaggiare con i seggiolini adeguati al loro peso, fin dal loro primo percorso e fino a quando non raggiungono 1,50 metri di altezza di peso fino a 36 kg. Superati 1,50 metri di altezza o 36 kg, i minori devono indossare le normali cinture di sicurezza.
Fatte attenzione che pochissimi camper hanno l\’isofix su i sedili anteriori o posteriori (anche quelli recenti). Se il vostro camper non ha l\’isofix, assicuratevi che il seggiolino auto possa essere allacciato con una cintura di sicurezza e se il vostro camper a le cinture di sicurezza 3 punti.
Il numero delle persone che possono prendere posto sul camper non può superare quello indicato nella carta di circolazione.
In caso di violazione, risponde il conducente o chi è tenuto alla sorveglianza del minore, sono previste le seguenti sanzioni pecunarie (articolo 172, comma 10, Codice della Strada): da 81 a 326 euro. Punti persi: 5.
Posso installare un seggiolino auto sul sedile del passeggero anteriore?
I bambini possono essere installati su i sedili anteriori del camper (anche in auto). Se il bambino ha un seggiolino in senso contrario di marcia, l\’airbag deve essere disattivato.
Quali standard di seggiolini auto sono ancora in vigore?
Per i seggiolini auto fabbricati prima del 1995 e omologati ECE R44 / 01 o 44/02. Dall\’aprile 2008 sono vietati e non devono più essere utilizzati o commercializzati.
Per i seggiolini omologati ECE R44 / 03, sono vietati per la produzione, ma quelli già omologati possono ancora essere venduti e coloro che li possiedono sono legalmente autorizzati a usarli. Tranne casi speciali, questo è piuttosto sconsigliabile.
È consentito legalmente utilizzare solo sedili con etichetta arancione secondo ECE R44 / 03, ECE R44 / 04 e i-Size (UN R129).
Quali gruppi di seggiolini auto ci sono?
Ecco la tabella dei gruppi di sedili secondo le 2 norme attuali.
– ordinati per peso per i sedili omologati con lo standard ECE R44 / 04 (sempre regolamentare)
– ordinati per taglia per sedili omologati con ECE R129 (i-Size) (dal 2013)
I seggiolini auto raggruppano R44 / 04
– Gruppo 0 da 0 a 10 kg: gruppo riservato ad alcuni ovetti e principalmente a navicelle (l\’ovetto è fortemente consigliata)
– Gruppo 0+ da 0 a 13 kg: ovetti obbligatoriamente installati in senso contrario di marcia
– Gruppo 1 da 9 a 18 kg: sedili di 2a età con imbracatura o scudo. In senso di marcia o in senso contrario di marcia (in senso contrario di marcia fortemente consigliata)
– Gruppo 2 da 15 a 25 kg: seggiolini con schienale ma anche seggiolini in senso contrario di marcia.
– Gruppo 3 da 22 a 36 kg: seggiolini con o senza schienale (con schienale altamente raccomandato)
Naturalmente ci sono i sedili evolutivi che raggruppano diverse gamme di pesi (Ex 0/1, 1/2/3, 2/3 …). Più c\’è, meno il seggiolino sarà sicuro in ogni slot.
Il taglio con R129 è leggermente diverso
Non funziona più in peso (kg) ma in dimensioni (cm) e spesso con un max.
La difficoltà è che non è stata stabilita alcuna griglia… ogni seggiolino ha la sua fetta.
– I navicelle; (Solo 1 ad oggi) 40-70 cm
– Gli ovetti: questo varia tra 40/45 cm min e 75/87 cm max il peso è di solito sempre limitato a 12/13 kg circa. E sempre in senso contrario di marcia.
– I sedili della 2a età: con imbracatura o scudo. In senso di marcia o in senso contrario di marcia (in senso contrario di marcia fortemente consigliata)… vanno da 61/76 cm min a 105 cm e hanno sempre un peso massimo variabile da 18 a 23 kg.
– Seggiolino con schienale tra 100 e 150 cm
E sempre i sedili evolutivi che raccolgono diverse fette di dimensioni (Ex 45-105) … cm, 76-150 cm …)
Legalmente tengo mio figlio in senso contrario di marcia fino a quando?
In Italia è obbligatorio far viaggiare i bambini in senso contrario di marcia fino ai 9 kg, secondo la ECE R44, oppure fino ad almeno 15 mesi, secondo quanto stabilito dalla più recente normativa i-Size.